Bambine e bambini, ragazzi e ragazze avranno a disposizione 60 ore gratuite di laboratorio musicale, in forma di coro e orchestra. Un'esperienza unica, in cui oltre a consolidare la socializzazione avranno l'occasione di collaborare per il raggiungimento di uno scopo, produrre musica suonando e cantando insieme valorizzando e integrando le competenze di ciascuno.
Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta regionale n.
DGR 1671 del 29/07/2024
Rif. PA. 2024-22454/RER/ Soggetto attuatore JAM SESSION in partnership con
Cos'è il Fondo sociale europeo Plus
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l'Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un'occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
Il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.

--------------------------------------------------
PROGETTO “MUSICA E SOCIETA’”
E’ un progetto presentato in risposta a INVITO A PRESENTARE PROGETTI DI EDUCAZIONE MUSICALE ai sensi dell’art. 3 “Qualificazione dell'educazione musicale” della Legge regionale 16 marzo 2018, n. 2 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale” ANNO SCOLASTICO 2022/2023” Deliberazione di Giunta regionale n. 684 del 4/5/2022
L’ass Amici della Musica partecipa a questo progetto (primo nella graduatoria di ER) in rete con altre Associazioni che abbracciano tutta l’ER da Piacenza a Rimini, dall’anno scolastico 2019/2020, realizzando, grazie al contributo della regione ER, laboratori di orchestra/canto/propedeutica della musica presso gli IC di Minerbio e Malbergo/Altedo totalmente gratuiti per gli utenti, i quali ricevono in dotazione gratuita gli strumenti musicali. Questo progetto ha riscosso un altissimo livello di gradimento nella popolazione, per la qualità degli esperti e per i valori di inclusione e attenzione alle disabilità, in considerazione del fatto che ha permesso a tutti i bambini di partecipare, indipendentemente dalle possibilità economiche delle famiglie o dalla presenza di BES.
Allegato | Dimensione |
---|---|
MUSICA e SOCIETÀ contesti di crescita sociale: il coro e l'orchestra | 985.64 KB |