Giugno 2019

Violino

Il metodo di insegnamento adottato in questi corsi si distacca dal vecchio metodo italiano, per avvicinarsi a quello della grande tradizione europea, tutt’ora seguito oltre che in Europa anche nelle scuole musicali americane. I bambini e gli adulti della scuola di musica J. DU PRE’ familiarizzano, infatti, con lo strumento prescelto fin dalla prima lezione, lo esplorano e ne comprendono il meccanismo e le possibilità sonore, e vanno alla scoperta della musica e dei suoni partendo proprio dallo strumento stesso.

Margherita Cecere

MARGHERITA CECERE (2006) Ha iniziato lo studio del pianoforte a 7 anni presso la Scuola di Musica J Du Prè Bologna nella classe del M° Marco Busetta. Da settembre 2016 è entrata nella classe della prof.ssa Luisa Grillo con la quale sta proseguendo gli studi. Ha ottenuto in pochi mesi due primi premi in importanti concorsi pianistici (Rospigliosi e Trombone ) e un primo assoluto con 100/100 al Concorso Trombone di Palermo 2017. Ha partecipato a concorsi pianistici ottenendo brillanti risultati.

Pianoforte classico

Il metodo di insegnamento adottato in questi corsi si distacca dal vecchio metodo italiano, per avvicinarsi a quello della grande tradizione europea, tutt’ora seguito oltre che in Europa anche nelle scuole musicali americane. I bambini e gli adulti della scuola di musica J. DU PRE’ familiarizzano, infatti, con lo strumento prescelto fin dalla prima lezione, lo esplorano e ne comprendono il meccanismo e le possibilità sonore, e vanno alla scoperta della musica e dei suoni partendo proprio dallo strumento stesso.

IX Concorso pianistico internazionale “ANDREA BALDI”

La nona edizione del Concorso Internazionale Andrea Baldi, fondato dal pianista Sandro Baldi nel 2011 per perpetuare la memoria del figlio Andrea scomparso a 18 anni in un incidente stradale (Andrea aveva composto piccoli brani all’età di 9/10 anni; i brani sono scaricabili dal sito del Circolo della Musica), ha registrato anche quest’anno un numero elevato di partecipanti, circa 100 iscritti; i partecipanti al Concorso Internazionale sono stati 56, provenienti da Italia, Corea, Giappone, Polonia, Lettonia, Albania e Montenegro e 39 sono stati i partecipanti provenienti dalle scuole medie a

Daniele Petrone

Daniele Petrone, nato a Bologna il 13 aprile 2006, inizia giovanissimo lo studio del pianoforte con il maestro Marco Fontana presso l’Antoniano di Bologna dimostrando immediatamente di possedere grande musicalità e notevoli capacità espressive.
All’età di 9 anni continua lo studio del pianoforte sotto la guida della Prof.ssa Luisa Grillo presso la scuola di Musica J Du prè di Minerbio, nella sede della Fondazione Mariele Ventre di Bologna, dove sta proseguendo i suoi studi.
Al suo primo concorso (Bucchianico 2016) ha ottenuto il primo premio di categoria.