Contrabasso E Basso Elettrico

Le lezioni sono individuali e sono costruite sulle esigenze, sul grado di preparazione e sulle aspettative delle persone iscritte. 
La costruzione di un repertorio è il fine ed anche il mezzo principale della crescita musicale durante le lezioni. 
Gli studi tecnici sono pensati per dare sicurezza durante l'esecuzione del repertorio. 

STUDI CLASSICI (contrabbasso): 
Assetto e Impostazione di base mano sinistra e destra (arco, pizzicato). 
Lettura su pentagramma. 
Studi progressivi su scale e arpeggi. 
Cura del suono e dell'intonazione. 
Esempi di accompagnamento in ambito classico: duetti con l'insegnante o Ensemble con altri musicisti. 
Preparazione esami di conservatorio. 
Repertorio contrabbasso solista. 

STUDI MODERNI (contrabbasso, basso elettrico): 
Il pizzicato. 
Tecniche di accompagnamento sul siglato dell'Armonia. 
Improvvisazione: studio delle scale. 
Improvvisazione: fraseggi sugli accordi. 
Studio di trascrizioni di brani esemplari di repertorio. 

Docenti

Giovanni Calcaterra

Ha conseguito il diploma in CONTRABBASSO nel 1988 presso l'Istituto Musicale Pareggiato "L.Boccherini" di Lucca, sotto la guida del Prof. Sergio Grazzini.
Ha frequentato i Corsi di Perfezionamento Orchestrale di Fivizzano nel 1986 e nel 1987.