Chitarra Elettrica

L’obiettivo di questi corsi è quello di avvicinare gli allievi ad un repertorio, quello della musica pop e più in generale alle musica dei nostri giorni, che spesso viene considerato in modo superficiale e il cui studio viene lasciato alla buona volontà di ragazzi con l’ausilio di manuali più o meno attendibili. Per questo il corso si propone di affrontare un repertorio prevalentemente moderno garantendo una necessaria tecnica di base, avvicinando gli allievi alla pratica consapevole dell’accompagnamento e dell’improvvisazione.

Contrabasso E Basso Elettrico

Le lezioni sono individuali e sono costruite sulle esigenze, sul grado di preparazione e sulle aspettative delle persone iscritte. 
La costruzione di un repertorio è il fine ed anche il mezzo principale della crescita musicale durante le lezioni. 
Gli studi tecnici sono pensati per dare sicurezza durante l'esecuzione del repertorio. 

Propedeutica Della Musica

La propedeutica fornisce basi di alfabetizzazione musicale, ear-training e creatività musicale, stimolando e avvicinando il bambino al linguaggio musicale nelle sue componenti percettivo-sonore, ritmico-motorie, linguistiche ed espressive.

Flauto

Il metodo di insegnamento adottato in questi corsi si distacca dal vecchio metodo italiano, per avvicinarsi a quello della grande tradizione europea, tutt’ora seguito oltre che in Europa anche nelle scuole musicali americane. I bambini e gli adulti della scuola di musica J. DU PRE’ familiarizzano, infatti, con lo strumento prescelto fin dalla prima lezione, lo esplorano e ne comprendono il meccanismo e le possibilità sonore, e vanno alla scoperta della musica e dei suoni partendo proprio dallo strumento stesso.

Pianoforte Moderno

L’obiettivo di questi corsi è quello di avvicinare gli allievi ad un repertorio, quello della musica pop e più in generale alle musica dei nostri giorni, che spesso viene considerato in modo superficiale e il cui studio viene lasciato alla buona volontà di ragazzi con l’ausilio di manuali più o meno attendibili. Per questo il corso si propone di affrontare un repertorio prevalentemente moderno garantendo una necessaria tecnica di base, avvicinando gli allievi alla pratica consapevole dell’accompagnamento e dell’improvvisazione.

Canto

Il canto moderno mira a diffondere la cultura della voce naturale e a salvaguardarla nel tempo, abbandonando modelli scorretti e andando alla ricerca di uno stile personale che si adatti perfettamente allo strumento naturale con cui siamo nati.

Teoria e Analisi

Teoria e Analisi è un'area formativa che comprende due corsi: Materie Musicali di Base e Teoria dell'Armonia e Analisi.

Materie Musicali di Base è un corso complementare della durata di tre anni.

Il corso Materie Musicali di Base comprende lo studio delle seguenti materie:
a) solfeggio parlato;
b) solfeggio cantato; 
c) trasporto;
d) dettato musicale;
e) setticlavio;
f) teoria musicale;
g) elementi di analisi e composizione.

 

Teoria dell'Armonia e Analisi è un corso complementare della durata di due anni.

Composizione

Si tratta di un laboratorio appunto e non di un corso tradizionale di stampo accademico: un'attività di ascolto, studio, sperimentazione e creatività di gruppo, in cui gli studenti possono confrontarsi con la musica del passato e del presente, e provare a immaginarne un futuro.