Settembre 2019

Stefano Stalteri

Stefano Stalteri si diploma in percussioni al conservatorio “A.Peri” di Reggio Emilia nell’anno 2010 con il M. Francesco Repola. Ottiene la Laurea in Didattica della Musica presso il conservatorio di Bologna “G.B.Martini”e frequenta il TFA nel medesimo istituto. Si abilita all'insegnamento ed è docente di percussioni nella scuola secondaria di primo grado "Innocenzo da Imola" (IC2 Imola).

Percussioni - Batteria

Il corso è rivolto ad allievi con un diverso grado di preparazione iniziale e suddiviso in 3 livelli: PRINCIPIANTI, MEDIO/AVANZATI, AVANZATI. In modo graduale, indicato all’età dell’allievo e tenendo sempre ben presente che l’avvicinamento alla musica avviene specie in giovane età per puro divertimento e per suonare insieme ad altri, nei diversi livelli, al batterista e al percussionista viene fornita una solida preparazione tecnica dei rudimenti del tamburo, dell’uso appropriato di tutti i pezzi della batteria che consente di potersi orientare nei principali generi musicali.

Canto Corale Per Voci Bianche

Corso collettivo rivolto ai bambini tra i tre e i sette anni (I° livello) e tra gli otto e i quattordici anni (II° livello). Permette ai bambini di avvicinarsi alla musica in età pre-scolare, già a tre anni, quando il far musica rappresenta ancora un'attività istintiva, spontanea e insieme indispensabile per uno sviluppo completo ed armonioso dell personalità. Il corso avvicina i bambini allo studio della musica in modo gratificante e produttivo. Cantare è, infatti, l'aspetto più immediato e naturale del fare musica, e non necessita di impegno continuo di studio.

Orchestra Multicorde

Il progetto nasce in Gennaio 2017 come laboratorio di musica d’insieme dedicato alla Chitarra e a tutte le
sue varianti (classica, acustica, elettrica, basso, ukulele, ecc.) con l’obiettivo di costituire un gruppo che si
ritrovi regolarmente per fare esperienza di scoperta e pratica del suono d’insieme nella musica di ieri e di
oggi, senza limiti di genere o tradizione. In poco tempo il laboratorio diventa un corso di formazione orche -
strale a cadenza settimanale della durata dell’intero anno accademico, aperto anche ai musicisti esterni alla

Musicoterapia In Eta` Evolutiva

Autismo, sindromi genetiche ed evolutive, plurihandicap, iposensorialità, disturbi dell'apprendimento e del linguaggio, disturbi comportamentali, disagio sociale.

Canto Corale Per Adulti

Il corso di canto corale adulti è strutturato con un appuntamento settimanale il mercoledì sera alle 20,30 presso la sede di Granarolo ed eventuali prove aggiuntive in caso di concerti. Il corso prevede lo studio di tecnica e impostazione vocale, respirazione diaframmatica, ear training, finalizzato all'approfondimento di un repertorio vario che potrà spaziare dal lirico (Mozart, Bach, Vivaldi, Donizzetti, Verdi, Mascagni...) passando per i classici dell'operetta fino al musical, al gospel ed incursioni nella musica leggera, tradizionale, contemporanea e colonne sonore.

Marina Scaramagli

Diplomata in violoncello con il M° Andrea Nannoni presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze, ha frequentato corsi di perfezionamento sopratutto per orchestra e musica da camera suonando in diverse formazioni cameristiche ed orchestrali tra cui l'Orchestra della Cappella del Duomo di Pisa, Orchestra Estense, Orchestra “A.Toscanini” di Parma, effettuando tournée in Italia e all'estero.

Violoncello

Il metodo di insegnamento adottato in questi corsi si distacca dal vecchio metodo italiano, per avvicinarsi a quello della grande tradizione europea, tutt’ora seguito oltre che in Europa anche nelle scuole musicali americane. I bambini e gli adulti della scuola di musica J. DU PRE’ familiarizzano, infatti, con lo strumento prescelto fin dalla prima lezione, lo esplorano e ne comprendono il meccanismo e le possibilità sonore, e vanno alla scoperta della musica e dei suoni partendo proprio dallo strumento stesso.

Chitarra Elettrica

L’obiettivo di questi corsi è quello di avvicinare gli allievi ad un repertorio, quello della musica pop e più in generale alle musica dei nostri giorni, che spesso viene considerato in modo superficiale e il cui studio viene lasciato alla buona volontà di ragazzi con l’ausilio di manuali più o meno attendibili. Per questo il corso si propone di affrontare un repertorio prevalentemente moderno garantendo una necessaria tecnica di base, avvicinando gli allievi alla pratica consapevole dell’accompagnamento e dell’improvvisazione.

Giovanni Calcaterra

Polistrumentista, dopo i primi anni di studi sulla chitarra ed il basso elettrico (genere Rock, Blues, Jazz) inizia la pratica del Contrabbasso e si diploma presso il Conservatorio di Lucca. Segue inoltre vari corsi di perfezionamento in musica barocca, contemporanea e Jazz. 
Oltre l'attività concertistica si dedica con passione all'insegnamento: Chitarra acustica/elettrica, Basso elettrico, Contrabbasso, Teoria musicale-solfeggio e Musica di Insieme presso varie scuole bolognesi.