Giugno 2019

Antonio Laganà

Nasce a Reggio Calabria dove inizia a studiare violino con il M. Nastasi.

Si trasferisce a Bologna e a 19 anni si diploma in violino al Conservatorio G. B. Martini sotto il M. Luigi Rovighi.
Dopo due anni nella Giovanile Italiana, dove studia e suona con grandi maestri internazionali (Giulini, Abbado, Ahronovitch, Inbal, Volochine), vince il concorso a Roma nell'Orchestra
Sinfonica Arts Academy, in cui resterà 3 anni, con stagioni al Teatro Argentina e Sistina e tournée internazionali.

Emily Yijia Ye

Emily Yijia Ye (2007) Studia pianoforte dall'età di cinque anni presso la scuola Du Pré di Bologna e attualmente fa parte della classe della prof.ssa Luisa Grillo. Ha partecipato a diversi concorsi pianistici fin dai primissimi mesi di studio , risultando più volte vincitrice e ottenendo ad oggi più di 10 primi premi di categoria sia in formazione solista che in formazione 4 mani. Ha suonato in numerosi concerti sia in Italia che all'estero (Zagabria, Praga) ottenendo sempre successo di pubblico e critica
 

Canto

Il canto moderno mira a diffondere la cultura della voce naturale e a salvaguardarla nel tempo, abbandonando modelli scorretti e andando alla ricerca di uno stile personale che si adatti perfettamente allo strumento naturale con cui siamo nati.

Teoria e Analisi

Teoria e Analisi è un'area formativa che comprende due corsi: Materie Musicali di Base e Teoria dell'Armonia e Analisi.

Materie Musicali di Base è un corso complementare della durata di tre anni.

Il corso Materie Musicali di Base comprende lo studio delle seguenti materie:
a) solfeggio parlato;
b) solfeggio cantato; 
c) trasporto;
d) dettato musicale;
e) setticlavio;
f) teoria musicale;
g) elementi di analisi e composizione.

 

Teoria dell'Armonia e Analisi è un corso complementare della durata di due anni.

Composizione

Si tratta di un laboratorio appunto e non di un corso tradizionale di stampo accademico: un'attività di ascolto, studio, sperimentazione e creatività di gruppo, in cui gli studenti possono confrontarsi con la musica del passato e del presente, e provare a immaginarne un futuro.

Chitarra classica

Il corso di Chitarra mira allo sviluppo della tecnica strumentale e dell’espressività personale dell’allievo. La tecnica insegnata è quella della Chitarra classica, tecnica fondamentale per tutte le tipologie di chitarra e che attraversa tutti i generi musicali. Nello specifico il corso di chitarra classica utilizzerà la conoscenza, la comprensione e l'esecuzione del repertorio dedicato allo strumento per porre l'allievo al centro dell'universo chitarra classica.

Sofia Mari

SOFIA MARI (2004) Nata a Bologna il 22 agosto 2004, comincia a studiare Pianoforte a 5 anni all'interno del corso di avviamento al Pianoforte tenuto da Luisa Grillo presso il Conservatorio di Ferrara. Fin dal primo anno di studi ha partecipato a moltissimi concorsi pianistici, saggi e concerti. Già all'età di 6 anni partecipa al suo primo Concorso al “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio.

Willy Amadori

Willj Amadori; nato a Bologna il 7/5/1962. Ha studiato il violino, fino all'esame del corso medio, al Conservatorio di Musica "G.B.Martini" di Bologna, sotto la guida di maestri quali G. Della Costanza, G. Armuzzi, G. Adamo e dal corso superiore e' passato al Conservatorio di Musica "G.Rossini" di Pesaro col maestro A. Bigonzi, diplomandosi nel 1985 con la votazione di 8.50/10. Ha affinato poi la sua formazione violinistica col maestro E. Porta.